Soluzioni ottiche
- Home
- Ottico
- Soluzioni Ottiche
Soluzioni ottiche
Acuità visiva
Per identificare la soluzione ottica più adeguata a ciascun soggetto è necessario conoscere il suo grado di acuità visiva.
L’acuità visiva (o visus) è il potere risolutivo dell’occhio, ovvero fino a quanti metri di distanza da noi, il nostro occhio è in grado di percepire come immagini distinte due puntini od oggetti affiancati.
La riga di lettere e/o numeri più piccola che il soggetto, sottoposto all’esame della vista, è in grado di leggere sull’ottotipo (tavola che riporta simboli o lettere di diversa grandezza) definisce la sua acuità visiva.


In Italia l’acuità visiva si misura in decimi. Il sistema visivo in realtà può arrivare ben oltre la soglia di 10/10, ma questo valore è preso come riferimento per descrivere una visione soggettivamente normale e accettabile (condizione di emmetropia).
L’unità di misura della convergenza di un sistema ottico è detta “diottria”, ed equivale all’inverso della distanza focale compresa tra il centro ottico di una lente ed il punto di focalizzazione dei raggi incidenti.
Possiamo anche definirla come entità della lente necessaria per correggere il difetto visivo preso in considerazione.
Spesso, nel linguaggio comune, si utilizza in maniera inappropriata il termine “gradi” per descrivere le “diottrie”.