Torino

Via Asinari di Bernezzo 43/b

Telefono

011 74 99 578

Ottico

L'ottico

Come capire se servono gli occhiali

Può capitare a tutti di non riuscire più a mettere sufficientemente a fuoco un cartello stradale, la televisione, il monitor del nostro computer o semplicemente la pagina di un libro o di un quotidiano.

Questi, insieme a sintomi iniziali come piccole emicranie, arrossamenti oculari, sensazione di secchezza o fastidio agli occhi, possono indicarci il principio di un eventuale difetto visivo.

_DSC3727

I difetti visivi

Miopia

Miopia

É un’ametropia il cui termine deriva dal greco e significa “socchiudere gli occhi”, un piccolo stratagemma per migliorare la nitidezza visiva, compromessa dall’immagine di un oggetto posto all’infinito che si focalizza non sulla retina ma davanti ad essa.

Ipermetropia

Ipermetropia

É un’ametropia che deriva dalla focalizzazione di un oggetto posto all’infinito non sulla retina ma dietro di essa, rendendola sfocata. Quando è lieve e fino ai 40 anni circa, l’occhio riesce a correggerla attraverso l’accomodazione, anche se questo meccanismo a lungo andare comporta uno sforzo visivo continuo, che compromette la visione sia da lontano che da vicino.

Astigmatismo

Astigmatismo

É un’ametropia che può avere natura miopica o ipermetropica, che comporta una distorsione dell’immagine su meridiani ben individuati e che può essere associata sia alla miopia, sia all’ipermetropia e alla presbiopia.

Presbiopia

Presbiopia

É una condizione parafisiologica del cristallino, che insorge intorno ai 40 anni per poi stabilizzarsi intorno ai 65 anni, e che comporta una diminuzione dell’accomodazione visiva da vicino e quindi una visione sfocata per oggetti situati in un raggio di 35-40 cm e 1 metro di distanza.

_DSC3744
_DSC3761 copia
Occhiali da vista

Come scegliere gli occhiali da vista

Troppo spesso si da molta più importanza al fattore estetico e moda, piuttosto che a quello tecnico.

Un occhiale perfetto per te deve avere un frontale ampio quanto il tempiale, in modo che non risulti troppo stretto o troppo largo, causando fastidi e addirittura emicranie se risulta essere troppo piccolo, l’occhio deve essere ben centrato e la dimensione della lente deve essere valutata con il tuo ottico di fiducia, in base al difetto visivo da correggere.

Per la parte estetica…libera scelta seguendo alcune regole fondamentali: viso rotondo richiede un occhiale squadrato, viso squadrato un occhiale tondeggiante, viso ovale…hai fortuna! Puoi osare con qualsiasi forma!

L’occhiale giusto per te è quello che riesce a combinare la parte tecnica a quella estetica e ricorda, l’occhiale è un accessorio in grado di passare inosservato, come invece può dare un tocco stravagante al look, e può anche trasformare e valorizzare al meglio il tuo viso!

Presso il nostro Centro Ottico è disponibile un vasto assortimento di montature, e sicuramente con il nostro aiuto riuscirai a trovare la montatura che soddisferà tutte le vostre esigenze.

Lenti da vista

Come scegliere le lenti da vista

Una volta effettuato il controllo della vista e scelta la montatura più adatta al tuo viso, alle tue esigenze e difetto visivo riscontrato, esaminando ancor meglio le tue abitudini, l’attività lavorativa o il tempo libero e le tue passioni, si giunge alla parte più delicata e tecnica in merito alla scelta delle lenti.

A tale scopo, un buon professionista ti illustrerà le soluzioni più adeguate dal punto di vista visivo ma senza trascurare la parte estetica, andando a selezionare lenti eventualmente più sottili, e la presenza di trattamenti che possono salvaguardare i vostri occhi e rendere la visione più nitida e confortevole.

Il trattamento più importante e fondamentale al quale dedicare la giusta importanza è sicuramente l’antiriflesso, dove più strati vengono applicati, maggiore sarà la trasparenza e minore saranno le riflessioni che giungeranno ai tuoi occhi.

Se lavori molto al computer, smartphone o tablet, ad oggi sono disponilibi trattamenti antiriflesso d’avanguardia contro le luci blu dei suddetti dispositivi.

Se la luce solare ti da molto fastidio, è possibile montare lenti fotocromatiche che si adattano alla quantità di raggi UV, donandoti un maggior sollievo e comfort visivo.

Inoltre sono disponibili trattamenti appositamente studiati per ridurre l’imbrattamento delle lenti e l’appannamento da sbalzo termico.

Presso il nostro centro ottico troverete un vasto assortimento di lenti oftalmiche monofocali (per la correzione di un’ametropia), multifocali (che permette una visione su tutte le distanze), office (rispondente alle esigenze visive per l’ufficio e quindi vicino e media distanza) e digital (per giovani sempre più impegnati alla visione su apparecchiature tecnologiche.

Non vi preoccupate, durante la nostra consulenza, vi spiegheremo tutti i dettagli e insieme sceglieremo le lenti più giuste per voi!

_DSC3708
Controlli

Controllo della vista

Durante il controllo della vista, viene innanzi tutto effettuato un esame preliminare utilizzando uno strumento chiamato autorefrattometro, nel quale osserverai l’immagine di una casetta prima con l’occhio destro e poi con il sinistro.

Non ti spaventare se prima lo vedrai sfocato, poi nitido e nuovamente sfocato! Questo consente allo strumento di darci un’idicazione del difetto visivo che potresti avere.

Successivamente vengono richieste alcune informazioni defitite “Anamnesi”, ovvero chiarimenti sullo stato di salute circa assunzione di farmaci che possano interferire con la normale visione, da quanto tempo non viene effettuato un controllo e le tue abitudini.

In seguito viene effettuato l’esame della vista approfondito, con l’utilizzo del forottero (uno strumento ottico che consente di non utilizzare più l’occhiale di prova) e della tabella proiettata a muro per la valutazione della visione da lontano e dell’ottotipo per la valutazione della visione da vicino.

Una volta determinato il difetto visivo riscontrato, potrai passare alla scelta della montatura e delle lenti oftalmiche.

Ottica oftalmica

Chi è l'ottico

L’Ottico in Italia è un tecnico professionista abilitato in ottica oftalmica. La sua formazione avviene dopo la scuola superiore attraverso dei corsi certificati della durata di due anni, più la pratica e il perfezionamento nei negozi di ottica. L’Optometrista ha invece eseguito un corso di laurea triennale in optometria o un diploma regionale ed è autorizzato e addestrato a esaminare, diagnosticare e trattare condizioni oculari specifiche e anomalie oculari. Si occupa di quantificare e trattare i difetti visivi attraverso la fornitura e l’adattamento di occhiali, lenti a contatto e ausili ottici. Spesso in Italia gli ottici sono anche optometristi, quindi sono in grado di dare consulti specifici riguardo alla visione del cliente e se del caso, indirizzarlo per un consulto dall’oculista, infatti, ricordiamo che l’ottico non è abilitato nella diagnosi di malattie e quindi non può prescrivere farmaci di alcun tipo. Poiché l’ottico abilitato è l’unico in Italia autorizzato alla vendita dei dispositivi medici ottici, la sua presenza è richiesta in ogni punto vendita del settore per l’intero orario di apertura.
_DSC3707-Modifica
_DSC3743
_DSC3761 copia
8 punti fondamentali

Cosa fa l'ottico

Le mansioni dell’ottico si possono riassumere in questi 8 punti fondamentali:

Centro Ottico Martini

Come trovare un buon ottico

Scegliere un buon ottico è una decisione importantissima per la tua salute visiva, onde evitare problemi o in alcuni casi anche avere complicazioni.

Innanzi tutto è di fondamentale importanza comprendere la differenza tra ottico, optometrista e oculista:

_DSC3746
_DSC3691

Se devi effettuare degli esami visivi, assicurati di rivolgerti quindi ad un optometrista, che sicuramente eseguirà la visita con una metodologia specifica e ben definita, mentre per la realizzazione del tuo occhiale da vista affidati ad un ottico specializzato con esperienza pluriennale in quanto è la figura più competente in questo campo.
Inoltre se vuoi essere tranquillo di essere nel posto giusto, controlla che l’ottico commercializzi solo montature con il marchio CE, in quanto la legge italiana obbliga a mettere in commercio solo ed esclusivamente quelle provviste del marchio e che venga rilasciata la dichiarazione di conformità del prodotto (contiene tutte le informazioni inerenti alla montatura e alle lenti oftalmiche).

L’ottico migliore per te ricorda, è sicuramente colui che saprà guidarti passo passo nel servizio, dall’esame visivo, alla scelta della montatura e della calzata di essa nonché la regolazione, alla scelta delle lenti oftalmiche in base anche alle tue esigenze di lavoro, tempo libero e che una volta consegnato l’occhiale e fornita la dichiarazione di conformità, ti offrirà anche un servizio post-vendita con richiamo periodico del riassetto degli occhiali e controllo periodico dell’efficienza visiva.