Lenti a contatto
- Home
- Lenti a contatto
Lenti a contatto
Cosa sono le lenti a contatto
Le lenti a contatto sono dei prodotti che vengono posizionati sulla superficie della cornea per correggere dei difetti divisi.
La maggior parte delle persone ad oggi indossano le lenti a contatto morbide, costituite da particolari materiale come l’”hydrogel” e il “silicone hydrogel” che permettono una migliore traspirazione, ovvero l’ossigeno può filtrare attraverso di esse per mantenere una maggior sensazione di freschezza e comfort.
Sono utilizzate quindi per correggere la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e presbiopia.
Il funzionamento è il medesimo degli occhiali, ovvero curvano la luce e la ridirezionano sulla retina per migliorare la visione.

Tipi di lenti a contatto
Vi sono 4 diverse tipologie di lenti a contatto:

Giornaliere
Le lenti giornaliere, dette “usa e getta”, vengono gettate via a fine giornata.

Quindicinali
Le lenti quindicinali possono essere indossate tutti i giorni per quindici giorni, riponendole e pulendole a fine giornata.

Mensili
Le lenti mensili possono essere utilizzate per 30 giorni, riponendole e pulendole a fine giornata.

Uso Prolungato
Possono essere portate in modo continuativo per un massimo di 6 notti e 7 giorni, con le giuste accortezze.



Lenti a contatto
Per miopia e ipermetropia
Queste lenti a contatto sono progettate per correggere la miopia e l’ipermetropia, difetti visivi che non permettono una visione nitida di un oggetto posizionato nel lontano (miopia) o nel vicino (ipermetropia).
Così come le lenti oftalmiche, le lenti a contatto per correggere la miopia sono più sottili al centro che ai bordi, mentre quelle per correggere l’ipermetropia sono più spesse al centro che ai bordi.
Lenti a contatto
Per astigmatici
Le lenti a contatto utilizzate per correggere l’astigmatismo vengono chiamate toriche. Questo è un difetto visivo che si verifica quando l’occhio ha una forma allungata simile ad una palla da rugby, tale per cui le immagini risultano sfocate.
Per consentire alle lenti di correggere questo difetto visivo, le lenti toriche avranno alcune caratteristiche in più rispetto a quelle sferiche.
Queste lenti a contatto per mantenere la visione nitida, sfruttano durante la giornata il movimento del battito della palpebra, che permette di mantenere la lente a contatto sempre nella posizione corretta.


Lenti a contatto
Per presbiopia
Queste lenti a contatto sono progettate per la correzione del difetto visivo che riguarda il vicino, ovvero la presbiopia.
Questa è una condizione fisiologica dell’apparato visivo legata all’età che colpisce tutti gli individui a partire dai circa 40 anni.
Le lenti a contatto bifocali o multifocali sono quelle maggiormente consigliate per questo tipo di difetto.
Come usare le lenti a contatto
Primo approccio alle lenti a contatto
Qui di seguito ecco i passaggi da seguire per procurarsi e acquistare le lenti a contatto più giuste per te:
- Effettuare una visita di controllo dall’oculista per scoprire se le lenti a contatto sono adatte a te;
- Affidati al tuo ottico di fiducia per fissare un appuntamento per un controllo della vista e per la prova delle lenti a contatto, così in quell’occasione potrai rivolgergli qualsiasi domanda. Sempre in quell’occasione l’ottico si preoccuperà di ordinare delle lenti a contatto di prova per la correzione del tuo difetto visivo;
- Con il tuo ottico concorda un secondo appuntamento per provare le lenti a contatto e per scegliere quale si adatta di più a te;
- Segui le istruzioni del tuo ottico per mettere, togliere, pulire, conservare e sostituire le lenti a contatto;
Molto probabilmente tra le lenti a contatto che avrai provato, il tuo ottico ne avrà alcune già disponibili da subito per l’acquisto oppure, nel caso esse siano su ordinazione, esse saranno disponibili nel punto vendita nell’arco di pochi giorni.
Se con il passare del tempo noti che le lenti a contatto sono meno confortevoli o se noti un calo della vista, prenota un controllo dall’oculista o dal tuo ottico di fiducia il prima possibile.



Come usare le lenti a contatto
Come indossare le lenti a contatto
Mettere e togliere le lenti a contatto è molto semplice, purchè si seguano questi passaggi fondamentali:
- Prima di toccare l’occhio o manipolare le lenti a contatto, lavarsi sempre le mani con il sapone (possibilmente liquido antibatterico neutro) e asciugarle con un asciugamano che non rilasci pelucchi;
- Controllare che le lenti a contatto non siano al rovescio e per capirlo è sufficiente metterla sulla punta del dito e osservarla alla luce. Se i bordi fanno riflessi è al rovescio mentre se è concava con i bordi netti e sul lato corretto (alcune lenti a contatto hanno l’indicatore 123 che permette di capire subito se la lente è in posizione corretta)
- Con l’altra mano sollevare delicatamente la palpebra superiore e allo stesso tempo abbassare la palpebra inferiore con il dito della mano con cui applicherai la lente a contatto;
- Dirigere la lente verso l’occhio e appoggiarla delicatamente sulla parte inferiore dell’occhio
- Rilasciare lentamente le palpebre e chiudere l’occhio per consentire alla lente di posizionarsi correttamente.
Come usare le lenti a contatto
Come togliere le lenti a contatto
- Prima di toccare l’occhio o manipolare le lenti a contatto, lavarsi sempre le mani con il sapone (possibilmente liquido antibatterico neutro) e asciugarle con un asciugamano che non rilasci pelucchi;
- Guardare in alto e abbassare delicatamente la palpebra inferiore con il dito medio;
- Avvicinare lentamente l’indice all’occhio fino a toccare il bordo inferiore della lente;
- Fai scivolare la lente verso il basso sulla parte bianca dell’occhio;
- Pizzicare la lente a contatto delicatamente fra il pollice e l’indice e toglierla;
- Se le lenti a contatto sono giornaliere, una volta rimosse devono essere gettate via; se sono quindicinali o mensili esse dovranno essere riposte nel porta lenti contenente una soluzione unica per la pulizia e la disinfezione.
- Ricorda: mai sciacquare le lenti a contatto e il porta lenti a contatto con l’acqua del rubinetto.


Manutenzione
Pulire le lenti a contatto
Per pulire le lenti a contatto quindicinali o mensili seguire i seguenti passaggi:
- Prima di toccare l’occhio o manipolare le lenti a contatto, lavarsi sempre le mani con il sapone (possibilmente liquido antibatterico neutro) e asciugarle con un asciugamano che non rilasci pelucchi;
- Riempire le vaschette del porta lenti con la soluzione unica disinfettante;
- Iniziare con la rimozione dallo stesso occhio per non scambiare le lenti;
- Rimuovere le lenti a contatto e appoggiarla sul palmo della mano;
- Applicare qualche goccia di soluzione per lenti a contatto e strofinare con i polpastrelli la superficie anteriore e posteriore della lente;
- Risciacquare le lenti con la soluzione e introdurla nel porta lenti a contatto;
- Riempire i due contenitori con la soluzione unica e chiudere il coperchio.
Dopo aver applicato nuovamente le lenti non dimenticare di risciacquare con la soluzione disinfettante per lenti a contatto anche il porta lenti e ricorda di sostituire il porta lenti almeno una volta al mese.