Torino

Via Asinari di Bernezzo 43/b

Telefono

011 74 99 578

Lenti a contatto

Lenti a contatto

Cosa sono le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono dei prodotti che vengono posizionati sulla superficie della cornea per correggere dei difetti divisi.
La maggior parte delle persone ad oggi indossano le lenti a contatto morbide, costituite da particolari materiale come l’”hydrogel” e il “silicone hydrogel” che permettono una migliore traspirazione, ovvero l’ossigeno può filtrare attraverso di esse per mantenere una maggior sensazione di freschezza e comfort.

Sono utilizzate quindi per correggere la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e presbiopia.

Il funzionamento è il medesimo degli occhiali, ovvero curvano la luce e la ridirezionano sulla retina per migliorare la visione.

_DSC3718

Tipi di lenti a contatto

Vi sono 4 diverse tipologie di lenti a contatto:

Giornaliere

Giornaliere

Le lenti giornaliere, dette “usa e getta”, vengono gettate via a fine giornata.

Quindicinali

Quindicinali

Le lenti quindicinali possono essere indossate tutti i giorni per quindici giorni, riponendole e pulendole a fine giornata.

Mensili

Mensili

Le lenti mensili possono essere utilizzate per 30 giorni, riponendole e pulendole a fine giornata.

Uso Prolungato

Uso Prolungato

Possono essere portate in modo continuativo per un massimo di 6 notti e 7 giorni, con le giuste accortezze.

Shot of an attractive young woman putting in her contact lenses at home.
Concept of contact lenses for eyes, health care
_DSC3724
Lenti a contatto

Per miopia e ipermetropia

Queste lenti a contatto sono progettate per correggere la miopia e l’ipermetropia, difetti visivi che non permettono una visione nitida di un oggetto posizionato nel lontano (miopia) o nel vicino (ipermetropia).

Così come le lenti oftalmiche, le lenti a contatto per correggere la miopia sono più sottili al centro che ai bordi, mentre quelle per correggere l’ipermetropia sono più spesse al centro che ai bordi.

Lenti a contatto

Per astigmatici

Le lenti a contatto utilizzate per correggere l’astigmatismo vengono chiamate toriche. Questo è un difetto visivo che si verifica quando l’occhio ha una forma allungata simile ad una palla da rugby, tale per cui le immagini risultano sfocate.

Per consentire alle lenti di correggere questo difetto visivo, le lenti toriche avranno alcune caratteristiche in più rispetto a quelle sferiche.

Queste lenti a contatto per mantenere la visione nitida, sfruttano durante la giornata il movimento del battito della palpebra, che permette di mantenere la lente a contatto sempre nella posizione corretta.

Inserting a corrective contact lens. Man with blue eyes
Smiling woman holding a contact eye lens on her finger and eye drops in her hand. Inserting a corrective contact lens.
Lenti a contatto

Per presbiopia

Queste lenti a contatto sono progettate per la correzione del difetto visivo che riguarda il vicino, ovvero la presbiopia.

Questa è una condizione fisiologica dell’apparato visivo legata all’età che colpisce tutti gli individui a partire dai circa 40 anni.

Le lenti a contatto bifocali o multifocali sono quelle maggiormente consigliate per questo tipo di difetto.

Come usare le lenti a contatto

Primo approccio alle lenti a contatto

Qui di seguito ecco i passaggi da seguire per procurarsi e acquistare le lenti a contatto più giuste per te:

Molto probabilmente tra le lenti a contatto che avrai provato, il tuo ottico ne avrà alcune già disponibili da subito per l’acquisto oppure, nel caso esse siano su ordinazione, esse saranno disponibili nel punto vendita nell’arco di pochi giorni.

Se con il passare del tempo noti che le lenti a contatto sono meno confortevoli o se noti un calo della vista, prenota un controllo dall’oculista o dal tuo ottico di fiducia il prima possibile.

close up of Contact lens and eyeglass on table ,
A female ophthalmologist in a ground coat is wearing contact lenses, close-up focusing on face.
close up view of contact lense on blue backdrop
Come usare le lenti a contatto

Come indossare le lenti a contatto

Mettere e togliere le lenti a contatto è molto semplice, purchè si seguano questi passaggi fondamentali:

Come usare le lenti a contatto

Come togliere le lenti a contatto

_DSC3708
_DSC3744
Manutenzione

Pulire le lenti a contatto

Per pulire le lenti a contatto quindicinali o mensili seguire i seguenti passaggi:

Dopo aver applicato nuovamente le lenti non dimenticare di risciacquare con la soluzione disinfettante per lenti a contatto anche il porta lenti e ricorda di sostituire il porta lenti almeno una volta al mese.