problemi di vista centro ottico torino

CORREZIONI

Grazie alla collaborazione con partner internazionali sappiamo prenderci cura di ogni esigenza.

Miopia 
Molto diffusa, consiste nella difficoltà della messa a fuoco da lontano. Può insorgere a qualsiasi età, anche se la sua comparsa è più frequente in età giovanile.

Presbiopia 
Riduzione fisiologica della capacità accomodativa, è dovuta all’invecchiamento del cristallino o del legamento che non lo mantiene più nella giusta posizione, con graduale perdita di messa fuoco da vicino. Inizia intorno ai 40 anni e si stabilizza verso i 60.

Ipermetropia
Frequente nei bambini, consiste nella difficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini, mentre quelli lontani si visualizzano nitidamente. In teoria gli ipermetropi potrebbero vedere male anche da lontano, ma il cristallino spesso riesce a compensare questo difetto.

Astigmatismo
Puo’ insorgere ad ogni età e si manifesta con una visione distorta e sfuocata, come se si guardasse in uno specchio curvo. La visione è complessivamente buona ma si strizzano gli occhi, si soffre di mal di testa, affaticamento, irritazione e fastidio oculare.

TIPOLOGIE

A seconda della problematica visiva e delle specifiche esigenze esistono differenti tipologie di lenti.

Lenti monofocali 
Con una sola lunghezza focale sono adatte alla correzione di un singolo spazio visivo (lontano, vicino o intermedio).

Lenti digital
Forniscono relax visivo a distanza prossimale, davanti a schermi pc, smartphone, palmari. Presenti da poco sul mercato, adempiono alle richieste visive della vita moderna e sono particolarmente indicate per chi ha 30-40 anni o per coloro che, pur non essendo ancora presbiti, manifestano l’esigenza di un aiuto a distanza ravvicinata.

Lenti progressive
Correzione “due in uno”: l’occhiale progressivo consente di eliminare con una sola lente la scomodità del doppio occhiale, da vicino e da lontano. Queste lenti offrono la visione nitida a tutte le distanze, inclusa quella intermedia. Lenti Office Per una visione nitida e rilassata da vicino e a media distanza 35-40 cm fino a 4 metri. La posizione naturale del collo e della testa favorisce la corretta postura e il benessere generale.

Lenti bifocali 
In una sola lente si ha la correzione da lontano e, grazie ad una lunetta nella parte inferiore, la correzione da vicino. Servono quando l’occhiale progressivo è sconsigliato per varie ragioni.

Lenti base
Lenti molto curve e idonee alle montature sportive particolarmente avvolgenti. La curvatura ne aumenta esponenzialmente gli spessori e sono pertanto disponibili in diottrie non elevate.

TRATTAMENTI

Esistono diversi trattamenti per migliorare la qualità ottica e la resistenza meccanica delle lenti.

Antiriflesso 
Elimina il fastidioso effetto “specchio” delle superfici lucide e trasparenti, donando alla lente un’estrema trasparenza. Ne esistono diverse tipologie per offrire una visione più rilassante e performante, in base allo stile di vita che la persona conduce.

Indurente 
Utilizzato per rendere la lente più resistente a sopportare le numerose sollecitazioni quotidiane, riduce drasticamente la possibilità delle cosidette “rigature” delle lenti.

Fotocromatura
Esposte ai raggi UV naturali (non filtrati come in auto) le lenti si scuriscono, raggiungendo in 20 secondi dal 10 al 70% di protezione solare. La reazione regredisce similmente in caso di mancata irradiazione. Polarizzante Riduce i riverberi delle superfici riflettenti, consentendo una visione nitida e sicura. Protegge dai raggi UVA e UVB.

Degradé 
Colorazione che varia sulla superficie della lente per una trasmissione della luminosità diversa tra la parte superiore, che blocca gran parte della radiazione solare, e quella inferiore, più trasparente.

Specchiatura 
E’ un sottile strato riflettente che ricopre la lente, totalmente o parzialmente. Per utilizzo in condizioni di luce estremamente forti, ad esempio sulla neve.

” Grazie al titolare Maurizio sono riuscita a riprendere la mia passione leggere libri romantici …”
Anna Rossi

PRENOTA UNA VISITA GRATUITA SENZA IMPEGNO

* i dati personali verranno trattati come da normativa 196/2003 informativa.

SOLUZIONI OTTICHE | 03.04.2018

La soluzione più adeguata

Per identificare la soluzione ottica più adeguata a ciascun soggetto è necessario conoscere il suo grado di acuità visiva. L’acuità visiva (o visus) è il potere risolutivo dell’occhio, ovvero fino a quanti metri di distanza da noi, il nostro occhio è in grado di percepire come immagini distinte due puntini od oggetti affiancati. La riga di lettere e/o numeri più piccola che il soggetto, sottoposto all’esame della vista ….. leggi tutto

DISTURBI VISIVI | 03.04.2018

Alterazioni della capacità visiva

I disturbi della vista sono alterazioni della capacità visiva. Per comodità possono essere suddivisi in due macrocategorie: difetti visivi e patologie oculari. Per i difetti visivi (ametropie: miopia, astigmatismo, ipermetropia) è facile trovare una soluzione, come l’uso degli occhiali o delle lenti a contatto, o la chirurgia refrattiva: rimedi che arrivano a neutralizzare il difetto visivo permettendo a chi li usa di …. leggi tutto

BENESSERE VISIVO | 03.04.2018

Migliora la vita di ogni giorno

Il benessere visivo è molto importante per la vita di ogni giorno. L’85% delle informazioni che raccogliamo ogni giorno passa dai nostri occhi. Vederci bene significa cogliere appieno gli stimoli che riceviamo, e poter svolgere tutti i nostri compiti nel modo migliore. Gli occhi ricevono la luce riflessa dal mondo circostante. La luce colpisce la retina, parte posteriore interna dell’occhio, generando …. leggi tutto

Chiama
Dove siamo